Visualize on migrants – Lecce

Un focus sui migranti, gli sbarchi, i residenti e l’accoglienza in provincia di Lecce, nell’ambito delle attività per la Giornata Mondiale dei Rifugiati 2016 organizzate a Lecce dal Gruppo Umana Solidarietà (GUS).
Andrea Aufieri ha coordinato e moderato la tavola rotonda #NoHateSpeech, mentre Gli Additivi hanno realizzato un workshop dal titolo Visualize on migrants, un’analisi collegata all’inchiesta The Migrants Files con la supervisione di Andrea Nelson Mauro.

Docente:
Andrea Nelson Mauro – data journalist
Datastorytelling sull’accoglienza dei migranti nel Salento
Tutor del progetto: Andrea Aufieri, giornalista e presidente dell’associazione Gli Additivi – Aps

Andrea Nelson Mauro guida il workshop di dataviz Visualize on migrants

Tavola rotonda #NoHateSpeech

Il workshop era stato preceduto dalla tavola rotonda #NoHateSpeech.

La ragione, l’umanità, la politica, i diritti e l’informazione contro la retorica dell’odio rivolta ai migranti. Una prestigiosa conferenza organizzata a Lecce dal Gruppo Umana Solidarietà (GUS) “Guido Puletti”. L’appuntamento è dalle 9.30 alle Officine Cantelmo a Lecce.
“#NoHateSpeech: comunicazione e diritti contro odio e strumentalizzazione del fenomeno migratorio” è l’evento principale del ricco calendario di attività che il GUS Puglia ha realizzato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. All’incontro interverrà il prefetto Mario Morcone, responsabile del Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione del Ministero dell’Interno.

La partecipazione è aperta a tutti e rientra nei corsi di formazione continua per le professioni dei giornalisti, cui darà diritto a 6 crediti per la deontologia, e degli avvocati, che usufruiranno di 2 crediti. Dopo i saluti di Marco Cataldo (presidente di Officine Cantelmo), Elio Donno (consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti) e Roberta Altavilla (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce), interverranno -oltre al già citato Prefetto Morcone- Ottavio Colamartino (giudice del Tribunale di Lecce), Martina Chichi (Coordinatrice Associazione Carta di Roma), Michele Partipilo (componente dell’Osservatorio di deontologia dell’Ordine dei Giornalisti), Andrea Nelson Mauro (giornalista, fondatore di Dataninja), Giovanni Lattanzi (coordinatore nazionale del Gruppo Umana Solidarietà) e Francesco Mollace (portavoce nazionale dell’Alleanza Crescere al Sud). Modererà l’incontro Andrea Aufieri (giornalista freelance

«La Giornata Mondiale del Rifugiato – ha dichiarato Andrea Pignataro, responsabile nazionale dell’area Partecipazione e Volontariato del GUS e coordinatore regionale per la Puglia – è sempre stata un’occasione importante, per i nostri beneficiari, di condivisione di esperienze, di tradizioni, di espressioni artistiche e culturali con i territori e con le comunità. Un momento di festa, ma anche di socialità e di solidarietà. Quest’anno abbiamo voluto coinvolgere nel dibattito due categorie di
professionisti particolarmente sensibili al tema, giornalisti e avvocati. Nella speranza che la buona informazione e la puntuale conoscenza dei diritti portino ad una inclusione sempre più reale».

Il Gus Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti” nasce come associazione di volontariato nel 1993 ed è attivo in Puglia dal febbraio 2014. Con diversi progetti SPRAR presenti sul territorio, le azioni del gruppo sono dirette all’accoglienza di maschi adulti singoli, gruppi famigliari, minori non accompagnati e persone con vulnerabilità psicofisiche. Il progetto più recente, nato nei primi mesi del 2016, riguarda il resettlement di famiglie siriane.

Il comunicato di Visualize on migrants

Migranti e dati, ma anche racconto giornalistico e visuale. Ci sono ancora posti disponibili per il corso gratuito di data journalism organizzato a Lecce dal centro Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) Gruppo Umana Solidarietà (GUS) Puglia in collaborazione con l’associazione Gli Additivi. L’appuntamento è dalle 9.30 alle 18.30 del 20 giugno alla mediateca
comunale “Michele Frascaro”.
L’esperto datajournalist Andrea Nelson Mauro, coautore di inchieste sulle morti nel Mediterraneo (Migrant’s Files) e sui beni confiscati alle mafie (ConfiscatiBene), guiderà un massimo di 30 partecipanti nel processo di recupero, analisi, pulizia, interpretazione, presentazione e racconto degli archivi di dati.
Per la partecipazione non sono richieste particolari competenze, ma soltanto un pc e l’iscrizione tramite la mail: eventi@gusitalia.it. Al momento dell’invio è necessario specificare nome, cognome, età, eventuale professione o campo di interesse e un numero di cellulare per comunicazioni urgenti.
Collegato all’incontro “#21giugnoNOHATESPEECH, comunicazione e diritti contro odio e
strumentalizzazione del fenomeno migratorio” e alla Campagna Tanto in Comune, promossa dal GUS Puglia per la Giornata Mondiale del Rifugiato, il workshop ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei giornalisti per un’informazione più equa e consapevole sui temi dell’immigrazione. A questo scopo saranno impiegati gli strumenti propri e le tecnologie del data journalism. Al termine del workshop saranno presi in considerazione i dati forniti dal GUS per la realizzazione di un minisito. I risultati saranno infine presentati da Andrea Nelson Mauro durante la
conferenza del giorno successivo.

Introduce il corso il coordinatore regionale per la Puglia del GUS – Gruppo Umana Solidarietà, Andrea Pignataro.
La Giornata del Rifugiato è stata istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti
umani, conflitti.
Il Gus Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti” nasce come associazione di volontariato nel 1993 ed è attivo in Puglia dal febbraio 2014. Con diversi progetti SPRAR presenti sul territorio, le azioni del gruppo sono dirette
all’accoglienza di maschi adulti singoli, gruppi famigliari, minori non accompagnati e persone con vulnerabilità psicofisiche. Il progetto più recente, nato nei primi mesi del 2016, riguarda il resettlement di famiglie siriane.
Gli Additivi è un’associazione leccese impegnata nella promozione di riflessioni,
azioni di carattere culturale riguardanti le pratiche innovative nel giornalismo e nell’information design e data driven. Visualize è il format focalizzato sull’apprendimento teorico e pratico delle attività promosse dall’associazione.
Andrea Nelson Mauro è un giornalista specializzato nel data journalism. Vincitore dei Data Journalism Awards e dell’European Press Prize, formatosi nella cronaca locale, ha poi fondato Dataninja.it, Datamediahub.it, Confiscatibene.it. Collabora con gruppi editoriali in Italia e all’estero, agenzie di data journalism in Europa, NGOs e Pubbliche Amministrazioni italiane.Folk della community SpaghettiOpenData.org e OpenDataSicilia.it.


Pubblicato

in

da

Tag: