Ex Machina (visivo e multimedia) – Lorenzo Papadia e Agnese Pepe

Agnese Pepe
Lorenzo Papadia

Nome del corso

Ex-Machina

Breve descrizione del corso

Il laboratorio si propone di esplorare e analizzare le diverse tecniche e strategie utilizzate dagli artisti visivi nel corso dei secoli. Si cercherà di comprendere come le scelte registiche, pittoriche, illustrative e fotografiche abbiano contribuito a comunicare efficacemente un messaggio visivo. Si accompagneranno i corsisti alla realizzazione di un progetto personale.

I docenti

Agnese Pepe – Artista dai mille volti classe ’95. Il suo percorso di formazione passa da Asfalto Teatro, Essenza, Teatro Tenda per poi approdare a Therasia il Garage delle arti, di cui è attualmente membro. Nel 2020 ottiene la qualifica di tecnico del ruolo e della preparazione attoriale in collaborazione con Teatro Koreja.

Il teatro le ha permesso di esplorare nuove forme di espressione artistica e di sperimentare, attraverso numerosi laboratori, disparate metodologie di processi creativi.

Lorenzo Papadia – fotografo – Classe 1981, si dedica alla fotografia con particolare attenzione a progetti a tema. Ad ISO600 Festival, nel 2012, si aggiudica l’Impossible Talent Prize. Seguono pubblicazioni su Phinest, Il Mucchio Selvaggio, 42 Webzine, Fools Journal, Collettivo WSP.

La rivista internazionale Square Magazine lo pubblica nello special Issue n5. È tra i primi 3 vincitori del contest “25 Polaroids” organizzato da Feature Shoot. Nel 2016 una sua foto è tra le nominate finaliste nel Sony Photography Awards, nella sezione “architettura” e viene esposta presso la Somerset House a Londra. Espone presso la propria galleria “Classic Camera” a Lecce, presso “Galerie Sakura” a Parigi. Nel 2018 le sue polaroid vengono pubblicate dai magazine The Phoblographer e da Dodho. Nel 2019, partecipa a “Les Rencontres de la Photographie” nel Festival di Arles in Francia, con la mostra “La Marée de la Memoire”.

Nel 2021 il suo ultimo progetto “Adriatic Coast” è pubblicato da Leica Camera Italia. Si occupa di formazione fotografica dal 2010.

Formula del corso

– 8 incontri da due ore ciascuno, ogni mercoledì per 2 mesi. Si parte il 21 febbraio. L’orario proposto è 18-20.

A chi è rivolto il corso

Artisti visivi, cinefili e appassionati del settore che vogliono approfondire le proprie conoscenze e di mettere alla prova la propria creatività, impegnandosi nella realizzazione di un proprio progetto.

Cosa si impara

Esplorando diverse fasi tematiche del linguaggio visivo, ci si propone di indagare e di creare spunti di dibattito sul “marchingegno” (sull’”ex machina”) che si nasconde dietro l’operato di artisti visuali di tutte le epoche (registi, pittori, illustratori, fotografi).

L’obbiettivo è quello di affinare lo spirito critico mettendo un po’ di luce sul “dietro le quinte”, sul lato più materiale e artigianale della costruzione di un buon prodotto visivo. Nella seconda parte del laboratorio, i partecipanti saranno coinvolti attivamente nella creazione di prodotti multimediali.

Saranno incoraggiati a mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le discussioni teoriche, sperimentando con la propria creatività e cercando soluzioni innovative per comunicare attraverso l’immagine.

Ex Machina sarà uno spazio di confronto e scambio di idee, con l’obiettivo di costruire insieme un repertorio di infinite strategie che permettano all’immagine di esprimere al meglio il suo potenziale comunicativo. Sarà un’opportunità per gli artisti visivi, cinefili e appassionati del settore di approfondire le proprie conoscenze e di mettere alla prova la propria creatività.

Temi

  1. Cos’è un progetto? Il laboratorio si apre con una riflessione approfondita sulla natura di un progetto, inquadrando il concetto dal punto di vista formale e narrativo. Gli studenti esploreranno le varie dimensioni che definiscono un progetto artistico, analizzando le sue componenti strutturali e estetiche.
  2. Cos’è l’immagine? Scenario di Ricerca: In questa fase, ci si immergerà in una pagina bianca, uno spazio aperto e libero, dove, esplorando uno stesso tema attraverso diversi elementi quali spazio, luce, tempo, colori, simboli e inquadratura, si intraprenderà un viaggio alla scoperta del potenziale espressivo dell’immagine. L’obiettivo è mettere in luce l’importanza del tempo dedicato alla fase di ricerca all’interno di un progetto, con l’intento di plasmare un vasto spettro di possibilità creative. Questo processo punta a trasformare la
    ricerca in una risorsa preziosa e diversificata, cruciale per l’evoluzione e l’avanzamento del proprio lavoro.
  3. La manipolazione in fotografia: all’interno di questo contesto di ricerca, si rivolgerà una particolare attenzione alle tecniche di manipolazione fotografica. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare diverse tecniche e approcci finalizzati a manipolare l’immagine fotografica, sperimentando sia con la trasformazione digitale che con quella analogica al fine di creare opere d’arte visiva uniche e suggestive.
  4. Fase di editing: Gli studenti impareranno le tecniche di selezione, organizzazione e presentazione delle immagini, comprendendo l’importanza dell’editing e del sequencing nella creazione di narrazioni visive coerenti, potenti ed efficaci.
  5. Etica del visivo: si esploreranno le implicazioni etiche dell’uso delle immagini, analizzando criticamente il potere dell’immagine nella società contemporanea e interrogandosi sulle responsabilità degli artisti visivi nel creare e condividere il loro lavoro.

Numero minimo di iscritti: 10

Quanto costa?

Il costo intero è di soli €250,00.

APPROFITTA DELLE PROMOZIONI!

  • -15% (212,50) formula early birds con prenotazione entro il 20.02.2024. Cumulabile con lo sconto Community e Friends!
  • – 5% sconto Community se iscritt* agli Additivi (scopri come iscriverti) o possedete una DB Card, o siete student* universitar* – Cumulabile con formula early birds e con lo sconto fidelity e Friends.
  • -5% Sconto Friends: porta un amico a iscriversi a questo corso e/o ad altri corsi. Cumulabile con tutti gli altri sconti!
  • -20% sconto fidelity se acquisti almeno tre corsi degli Additivi al Db D’Essai. (qui tutti i corsi disponibili) – cumulabile con lo sconto Community e Friends!.

Le modalità di pagamento saranno definite in seguito alla conferma dell’iscrizione.
Compila il form e sarai contattato tramite mail o Telegram nella nostra discretissima Community!


Pubblicato

in

da

Tag: